ARMUNIA
PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE
PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE
PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE
PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE
PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE
PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE
PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE
PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE
PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE
PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE
PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE
PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE
PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE
PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE
PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE
PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE
PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE
PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
slider image
QUANDO

2025-07-11 -> 2025-07-11

DOVE

Parco Pubblico - Via Trieste - Rosignano Solvay

TIPOLOGIA

Teatro

BIGLIETTO
GOGMAGOG/Fondazione Armunia/Università Popolare Rosignano

PAESAGGI INVISIBILI - LA DUNA INVISIBILE

TRE AZIONI TEATRALI
per raccontare il nostro territorio e le sue trasformazioni attraverso lo sguardo di Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini

I tre appuntamenti teatrali sono il frutto di un laboratorio, pensato da Tommaso Taddei della compagnia GOGMAGOG con Armunia e Università Popolare sul territorio del Comune di Rosignano Marittimo, sulla sua storia e sulle sue trasformazioni: paesaggistiche, sociali, culturali, urbane, a partire dallo sguardo di due autori fondamentali del secondo novecento italiano: Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini – del primo si celebrano quest’anno i quarantanni dalla morte (19 Settembre 1985), del secondo i cinquantanni dall'efferato omicidio all'idroscalo di Ostia (2 Novembre 1975).

Istituzionale, edulcorato, lucidamente scelto, stilisticamente variato, straniante, constativo, leggero, geometrico, molteplice lo sguardo di Calvino; borderline, controverso, visionario, sovversivo, accusatorio, performativo, ancestrale, creaturale, sacro, quello di Pasolini.

Due modi antitetici di vedere il mondo postmoderno e le sue trasformazioni, due chiavi di lettura per trovare insieme al pubblico Paesaggi invisibili, attraverso tre azioni teatrali pensate e realizzate in luoghi specifici, andando così a scoprire e riscoprire l'affascinante storia del territorio, e formando una piccola, poetica topografia di Paesaggi invisibili.

Il Laboratorio condotto da Tommaso Taddei, articolato in dodici incontri di due ore, da gennaio a giugno, tenuto all'interno degli spazi del Castello Pasquini durante la residenza artistica per GOGMAGOG, ha coinvolto undici cittadini, di età compresa tra i 19 e i 70 anni.

Biglietto Unico 5,00 euro da acquistare in luogo dello spettacolo
prenotazioni 0586 754202 gloria@armunia.eu

 

11/07/2025 ore 20:00
Parco Pubblico - Via Trieste Rosignano Solvay
LA DUNA INVISIBILE

Azione teatrale nel parco comunale lungomare Colombo, Rosignano Slovay. Il monte alla rena era una grande duna alta quasi trenta metri ed estesa su una superficie di circa quattro ettari, vicino all'attuale lungomare di Rosignano Solvay. Tutte le case della zona sono state tirate su con la sabbia del monte alla rena, sabbia di mare anziché di fiume, inadatta perché almeno in parte salata, ma certamente più comoda e quindi economica. E così da gli anni dieci a gli anni quaranta del novecento, il monte è scomparso lasciando la sua traccia nel nome di una piazza. Piazza monte alla Rena.

con: Giada Baicchi, Marco Buti, Giovan Battista Calandra, Francesca Denora, Agnese Fortezza, Enrico Grandi, Jaqueline Littlefield, Rachele Palmieri, Pier Francesco Pesci
e con la partecipazione di Cristina Abati

Galleria: Foto Eleonora Carlesi - Fabbricaimmagini
 

CONDIVIDI EVENTO